giovedì 31 luglio 2025

Villani Editore

Potenza
Informazioni generali

Passione ed esperienza, associate a tecnologie all’avanguardia, garantiscono ai nostri clienti un prodotto sempre rinnovato e di alta qualità

Posizione
Immagine di Amor bandito

Amor bandito

Il libro ricostruisce la vicenda di Antonio Franco, processato per 164 capi di imputazione, e della sua amante Serafina Ciminelli. Catturato in Lagonegro nella notte tra il 27 e il 28 novembre del 1865, condannato con sentenza del 29 dicembre 1865, Antonio Franco venne fucilato il giorno successivo sulla collina di Montereale a Potenza.

€12,00

Immagine di Echi Osco-italici

Echi Osco-italici

Il libro si compone di quattro parti. Nella prima parte l’autore individua nella lingua osca il sostrato linguistico di quasi tutta l’Italia del centro-sud offrendo un ricco repertorio di termini di cui indaga l’etimologia. Seguono tre capitoli dedicati alla dea Mefite, a Fauno e a Ercole.

€12,00

Immagine di La dea Mefite di Rossano di Vaglio

La dea Mefite di Rossano di Vaglio

In contrada Rossano di Vaglio Basilicata, verso la metà del IV sec. a.C., gli Osco-Lucani costruirono un santuario dedicato alla Dea Mefite. Nel corso degli scavi sono state trovate, complessivamente, 59 iscrizioni in lingua osca studiate dal ricercatore francese Michel Lejeune.

€12,00

Immagine di Mefite, l’ultima dea madre

Mefite, l’ultima dea madre

In contrada Rossano di Vaglio Basilicata, nel IV sec. a.C., gli Osco-lucani, provenienti dall’Umbria, costruirono un grande santuario dedicato alla Dea Mefite. Gli scavi hanno portato al ritrovamento di 59 iscrizioni in lingua osca scritte con caratteri alfabetici greci (tra la fine del IV sec. a.C.) e latini (dalla fine del II sec. al I a.C). Ben 14 iscrizioni si riferiscono alla Dea Mefite

€12,00

Immagine di Le ceramiche di Calvello

Le ceramiche di Calvello

Il libro di Antonio Masini offre documentate informazioni sulla storia della ceramica di Calvello. Nel volume vengono ripercorse le diverse fasi della lavorazione della creta a cui gli uomini di tutte le civiltà si sono sempre dedicati. Interessanti e affascinanti sono i collegamenti con le civiltà della Mesopotamia, Grecia, Spagna, Cina e Arabia.

€22,00

Immagine di Calvello, il borgo delle ceramiche

Calvello, il borgo delle ceramiche

Calvello, da sempre, è conosciuto come il paese della ceramica. Ancora fino a cinquant’anni fa, nelle fiere e nei mercati della nostra regione, facevano bella mostra le “ceramiche di Calvello” (piatti, ciarle, zuppiere…) facilmente riconoscibili per via dell’uccello blu dipinto su di esse. Il volume è ricco di informazioni sulla storia della ceramica del paese con testimonianze che risalgono a tempi lontanissimi.

€12,00

Immagine di Conversazioni sulla musica lucana

Conversazioni sulla musica lucana

Il libro non ha la pretesa di rappresentare tutto l’universo della musica lucana attuale o del recente passato. Si tratta, infatti, della raccolta delle interviste che l’autore, Walter De Stradis, ha fatto a questi musicisti lucani nel corso della trasmissione “I Viaggi di Gulliver-musiche dal mondo” che va in onda sulle frequenze di Radio Tour, ogni lunedì dalle ore 20 e 20, e delle interviste pubblicate sul settimanale “Controsenso” di cui l’autore è Direttore.

€16,00

Immagine di Balla taranta mia

Balla taranta mia

Il libro è una documentata ricerca sulle origini del tarantismo, dagli studi scientifici alle ricerche etno-antropologiche di Ernesto De Martino. La tarantola è l’animale, fabuloso e immaginario che bisogna scacciare attraverso la musica suscitatrice di un ballo sfrenato che diventa, di conseguenza, liberazione e rigenerazione.

€12,00