La casa vacanze offre ospitalità tutto l’anno. Si vuole offrire agli ospiti la possibilità di festeggiare il Natale, la Pasqua e le altre feste, beneficiando dell’intimità e deiconfort offerti dalla casa vacanze. Famiglie e gruppi di amici potranno preparare la cena di Natale o il pranzo di Pasqua e gustarli, insieme, immersi in un angolo di paradiso. Casa di Nonno Agostino è composta da due appartamenti, entrambi a piano terra e con ingressi indipendenti, si compongono di due vani, uno per la zona notte e uno per la zona giorno, e di servizi. Possibilità di organizzare escursioni guidate nei posti più incantevoli e belli del Parco Nazionale del Pollino. Organizzazione di giornate in montagna con Mountain bike e fuoristrada. Noleggio Mountain bike. La casa vacanze Casa di Nonno Agostino, offre ai suoi ospiti un servizio di connessione wi-fi gratuita per stare sempre connessi in vacanza e nella natura.
Agorà nei Sassi è il luogo adatto a quanti vogliono trascorrere qualche giorno immersi nella incantevole atmosfera che caratterizza questi posti e sono desiderosi coglierne l'essenza più profonda. Agorà nei Sassi si sviluppa attorno ad una piccola piazza collocata nel degli antichi rioni materani, una posizione che permette di cogliere nel loro insieme tutte le particolarità che li caratterizzano: l'aspro panorama della Murgia, la complessa architettura delle Chiese Rupestri, le case scavate nella roccia e quelle palaziali. Agorà nei Sassi si presenta con un appartamento familiare ed una camera in grotta. L'appartamento familiare può ospitare fino ad un massimo di 5 persone ed è dotato di 2 camere comunicanti, 2 bagni, TV satellitare, 1 angolo cucina, frigo, 2 entrate indipendenti e un terrazzino da dove poter ammirare il panorama dei Sassi. La camera in grotta può ospitare fino ad un massimo di 3 persone, ed è dotata di entrata indipendente, 2 bagni, TV satellitare, frigo, piazzetta antistante da dove poter ammirare il panorama del Parco della Murgia. Trovandoci all'interno della città dei Sassi e in zona ZTL, consigliamo ai nostri ospiti scarpe comode e bagaglio leggero.
L’agriturismo è immerso nella natura ed è il posto ideale sia per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità sia per chi desidera semplicemente trascorrere una piacevole serata all’insegna della buona cucina. Il menù dell’agriturismo Agribosco propone ricette che affondano le radici nella cultura gastronomica rurale tipica della Lucania e, più in generale, del Sud Italia. Goditi la più assoluta calma con le nostre camere immerse nella natura.
La struttura è composta da quattro appartamenti, forniti di ogni confort, da un ampio giardino con parco giochi, e parcheggio riservato per ogni ospite. Di recente è stata realizzata l’area camper attrezzata, ampio spazio moderno e funzionale che completa l'offerta.
Nella campagna lucana, a pochi chilometri dal Mare Ionio, scoprite Agrumare Farm Holiday. Una splendida struttura per vacanze, immersa in un agrumeto e dotata di tutti i comfort. La Farm Holiday "Agrumare" nasce dal restauro di un’antica Masseria immersa in un agrumeto che produce clementine di varie ed ottima qualità. E' un tipico aggregato lucano, composto da diverse costruzioni, storicamente destinate ad accogliere tutte le attività della produzione agricola oltre che ad ospitare sia i braccianti che i proprietari del fondo. Dopo un attento lavoro di recupero, oggi la masseria Agrumare ha mantenuto la sua vocazione di azienda agrumaria, con una produzione agricola di particolare qualità (a questa zona è stato attribuito l’appellativo di “California del Sud”); Contestualmente, è stata riportata alla migliore funzionalità tutta la parte abitativa, tipica delle antiche tenute padronali disseminate per tutta la Puglia e la Basilicata. Ne è scaturita una struttura ricettiva immersa nel verde della campagna.
Situato nel comune di Viggianello (PZ), l’Agriturismo Bosco Principe nasce nel 1999 da una vecchia poderosa masseria posseduta nell’antichità da famiglie di medici di nota conoscenza. La struttura è posta a 850 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e Alta Valle del Frido, tra incantevoli paesaggi di boschi di faggio e maestosi corsi d’acqua, ai piedi delle vette più note della catena montuosa che divide le due regioni Basilicata e Calabria. E' il punto di partenza ideale per ogni tipo di escursione nel cuore del Parco dove la natura è ancora incontaminata e dove ci si può trovare di fronte a un'incredibile varietà di ambienti di grande fascino e paesaggi e straordinaria bellezza L'Azienda si estende su una superficie di oltre 10 ettari, tra pascoli, bosco e ortaggi; le specialità servite a tavola sono tutte prodotte propriamente con metodi antichi e tradizionali: salumi, formaggi freschi e stagionati, ortaggi, carni fresche: piatti tipici della cultura contadina tramandata di generazione in generazione.
Come azienda agricola, l’agriturismo Caperroni produce più del 95% delle risorse che vengono poi trasformate e servite. A partire da una colazione ad alto valore nutrizionale, con dolci fatti in casa, marmellate da spalmare su pane a lievitazione naturale (prodotto con grano coltivato nei nostri terreni senza l’uso di sostanze chimiche; formaggi), salumi e uova fresche di giornata per coloro che prediligono una colazione all’inglese. A pranzo e cena potrete gustare piatti tipici della tradizione lucana, ricette ispirate da antiche tradizioni contadine, con pasta fresca fatta in casa, verdure e ortaggi colti in giornata nell’orto di nostra proprietà, carne di animali allevati sin da piccoli nei nostri pascoli, dal pollo al coniglio, dal capretto all'agnello, maiale e vitello.
L’amore per la campagna, la passione per gli animali, la radicazione nel territorio, sono stati i motivi che nel 1995 hanno spinto la famiglia Mancone a realizzare un sogno. Così è nato l’agriturismo “Carpe Diem”. Da allora l’azienda, a conduzione famigliare, grazie ad una clientela sempre più numerosa e affezionata, si è ampliata, migliorando costantemente i servizi offerti, per ospitare un turismo di qualità. Solo cibi genuini, provenienti da agricoltura e allevamento biologico, preparati secondo la tradizione in un ambiente amichevole e caloroso. Trasmettere i sapori, la cultura e le tradizioni della piana del Vulture, sono i nostri tre punti d’onore.
Vicino la città di Matera, immerso nel paesaggio collinare lucano, si trova il casale storico della famiglia Dragone, oggi agriturismo con produzione e vendita di prodotti genuini e naturali esclusivamente a Km 0. Coltivare materie prime, nel rispetto della natura, è alla base dell’impegno della nostra azienda agricola: portiamo avanti la tradizione vitivinicola familiare e la integriamo con la produzione di altri prodotti locali come i legumi e i grani antichi. Casal Dragone è il frutto del lavoro di cinque generazioni. Vogliamo condividere il lato semplice e genuino della nostra tradizione attraverso la cucina, l’accoglienza e l’offerta culturale: garantiamo un servizio curato in tutti i suoi aspetti. L’agriturismo Casal Dragone si propone come azienda vitivinicola, con sette ettari di terreno dedicati alla coltivazioni delle viti, di legumi e delle materie prime necessarie alla produzione delle pietanze che serviamo nel nostro ristorante.
L’agriturismo casapanetta fa parte di una azienda di 15 ettari con vocazione ortofrutticola e cerealicola. L’agriturismo è ubicato a 5,5 km dal mare Jonio, con spiagge di sabbia dorata finissima e fondali a profondità graduale, ideale per i bambini.
Se cerchi un luogo dove poter gustare la cucina genuina della tradizione del Parco Nazionale del Pollino, dove ogni giorno lo chef propone piatti differenti liberi dalla logica di un menu sempre statico con l’aggiunta di creatività, l’Agriturismo Civarra è il luogo che stavi cercando. La semplicità che soddisfa tutti i palati con prodotti del posto. L’Agriturismo Civarra, si trova in Basilicata a circa 4 km da centro abitato di Rotonda (PZ), nel cuore del parco nazionale del Pollino. La posizione panoramica, a circa 800 metri s.l.m., sul verde pendio di una valle racchiusa tra boschi, con vista sulla Valle del Mercure, crea un panorama invidiabile dove posare gli occhi per staccare la spina dalla routine della vita di tutti i giorni. Presso la Civarra potrete godere della pace e tranquillità del Parco Nazionale del Pollino e delle sue attrazioni naturali, tra scorci mozzafiato, corsi d’acqua e fauna locale. La struttura vi accoglierà nelle sue confortevoli camere e vi farà assaporare i piatti della tradizione Lucana, dandovi modo di scoprire questo Geoparco incastonato tra Basilicata e Calabria
Non solo un agriturismo, ma un vero e proprio punto di ritrovo e ristoro per le migliaia di persone che ogni anno fanno visita al Parco Nazionale del Pollino. Il punto di forza dell'agriturismo è la passione che mettono in tutto quello che fanno, restituendo ai clienti una vera e propria esperienza di gusto!