domenica 10 agosto 2025
Sarconi

Sarconi (Sarcùni in dialetto lucano) è un comune italiano di 1.415 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il paese è famoso per la presenza di una vasta gamma di tipi di fagiolo (all'incirca 20) che vengono esportati internazionalmente. Tale legume è celebrato nell'annuale Festa del Fagiolo che si svolge ad agosto. Nel 1928 venne aggregato al comune di Moliterno. Nel 1944 recuperò l'autonomia.

Dove trovarci
Provincia
PZ
CAP
85050
Indirizzo uffici
Piazza Municipio, 11
Superficie (kmq)
30,69 km²
Altitudine (metri)
636 m
Posizione
Hill
Popolazione
1415
Patrono
Sant'Antonio di Padova - 13 Giugno
Specialità locali

Il prodotto tipico è il Fagiolo Igp di Sarconi ed è considerato una delle eccellenze della gastronomia locale, declinato in quindici varietà viene utilizzato per ricette sia salate che dolci.

Celebrità

Giorgio Mallamaci (Sarconi): laureato in Architettura è docente e consulente RAI per la gestione della sicurezza nei cantieri scenografici. Ha pubblicato libri dedicati alle proprie origini lucane ed in particolare “Sarconi: immagini storiche di un paese della Val d’Agri”.

La storia

Il pacifico borgo di Sarconi: 

Il nome sembra derivi dal latino sarculum cioè “luogo pieno di macchia e destinato alla coltura” o dal greco sarkos “carne, luogo di carneficina”; stando alla seconda ipotesi si fa riferimento ai caduti in guerra durante lo scontro tra romani e cartagin...

Leggi altro...

Perchè visitare Sarconi?

Il piccolo borgo antico del paese merita di essere visitato non solo per l’architettura caratteristica, per la natura incontaminata e suggestiva in cui è immerso o per ammirare il Canale Cavour in stile romano, ma anche per l’ottima cucina legata al prodotto tipico, il Fagiolo di Sarconi Igp.

Eventi Sarconi

e-Shop Sarconi

Immagine di Cannellino Rosso

Cannellino Rosso

Fagiolo cilindrico – allungato e a usolato di colore bianco con macchie rosso – violacee non uniformi: molto bello anche da vedersi. In cucina è consigliato per un’ insalata o come contorno, cuocendo mantiene la colorazione.

€0,00

Immagine di Ceci Piccoli

Ceci Piccoli

I ceci piccoli, dal grande sapore, buccia sottile e di piccole dimensioni, Hanno notevoli qualità organolettiche, dovute al metodo di coltivazione

€0,00

Immagine di Tuvagliedda (Marrone)

Tuvagliedda (Marrone)

Ecotipo di fagiolo rampicante con seme dalla forma tondo-ovoidale, in parte bianco e in parte screziato di marrone in modo non uniforme.

€0,00

Immagine di Murusieddu Rosso (O Panzaredda Rossa)

Murusieddu Rosso (O Panzaredda Rossa)

Ecotipo di fagiolo rampicante con seme allungato di colore bianco, con caratteristica macchia screziata rosso vinacea e con fondo bianco sulla pancia del seme, da

€0,00