Potenza è un comune italiano di 64.661 abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima. È il primo comune della regione per popolazione e l'undicesimo per superficie. È nota come "Città verticale" per la sua particolare struttura urbanistica, che presenta il centro storico posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine s.l.m. Potenza è il capoluogo di regione situato alla quota più eleva...
Leggi altro...
A Potenza la pasta fatta in casa di qualsiasi genere, dai cavatelli agli "strascinati" è tra le pietanze più tipiche, tra queste però spiccano i "minuich", una pasta tipica, simile agli spaghetti conditi con pomodoro e cavolfiore verde.
Mario Trufelli (Tricarico 1929): storico giornalista e volto della Rai, è nato a Tricarico ma vive a Potenza, responsabile della redazione lucana della Rai e conduttore del programma Check- Up. Rocco Mazzola (Potenza 1933 – Potenza 2012) noto pugile italiano denominato anche "Il gigante buono". Recita un ruolo nel film di Luchino Visconti "Rocco e i suoi fratelli".
Potenza, tra le prime città indipedenti e libere d'Italia:
L’antica Potentia colloca le sue origini a Serra di Vaglio nell’VIII secolo a.C. ed è proprio in quella zona che vi sono resti di una cinta muraria. Con il passare dei secoli da Valle il nucleo abitativo si è spostato nella parte ...
Leggi altro...
Potenza è il capoluogo di regione più alto d’Italia e ha in sé una duplice anima, quella antica e storica del suo centro e quella invece commerciale e moderna che va dal centro alla periferia. Viene chiamata città Verticale in quanto ha una estensione dall’alto verso il basso e la si visita attraverso una rete di scalinate. Il centro è di stampo medievale e mantiene il suo fascino antico con Palazzi signorili, la Torre Guevara e le chiese sparse su tutta la superficie.
Detta anche piazza della Prefettura poiché ospita il palazzo della Prefettura, un bellissimo palazzo in stile ottocentesco che svetta imponente ad un lato della piazza, proprio accanto al teatro Francesco Stabile, il quale ha una architettura simile a quella del Palazzo della prefettura.
Nella parte orientale del centro storico c’è l’edificio più antico della città, la torre cilindrica del castello, unico resto. Si pensa fosse stato costruito prima del castello che venne poi innalzato dai longobardi. Beatrice Guevara donò il castello, ad eccezione della torre ai frati cappuccini e con gli anni venne abbattuto per far posto ad una scuola.
Un piccolo tempio circolare in piazza Matteotti al cui interno si trova la statua di San Gerardo. Sia il tempio che la statua furono realizzati nel 1861 da Antonio e Michele Busciolano per sostituire il tempio in legno che prima sorgeva nella piazza. Ai lati della statua ci sono due iscrizioni, una richiama l’istituzione del tempio mentre l’altra, quella a sinistra ricorda l’attacco dei briganti del 1809 e l’insurrezione cittadina del 1860.
Confezione da 1 pacco singolo da 500gr di mezze maniche rigate Alica prodotte con grani selezionati 100% italiani, trafilate al bronzo a bassa temperatura per conservare intatti tutti i valori nutrizionali e le proteine salutari del grano duro.
€0,00
Il profumatore per l’ambiente di Aqua di Maratea porta a casa tutti i sentori della costa di Maratea.
€44,00
Confezione da 1 pacco singolo da 500gr di conchiglioni Alica prodotti con grani selezionati 100% italiani, trafilati al bronzo a bassa temperatura per conservare intatti tutti i valori nutrizionali e le proteine salutari del grano duro.
€0,00
Confezione da 1 pacco singolo da 500gr di fusilli Alica prodotti con grani selezionati 100% italiani, trafilati al bronzo a bassa temperatura per conservare intatti tutti i valori nutrizionali e le proteine salutari del grano duro.
€0,00