sabato 15 novembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Lorenzo Il Magnifico

Lorenzo Il Magnifico

Matera

La casa vacanza “Lorenzo il Magnifico” si trova a Matera, in un punto ideale per chi desidera muoversi per il centro e i luoghi più significativi della città. La casa, pur avendo radici antiche, si trova in un contesto urbano moderno in cui sono inserite realtà commerciali utili come supermercati, panifici, bar, pizzerie, tabaccherie, negozi di vario genere e un ampio parcheggio. La casa vacanza “Lorenzo il Magnifico” è gestita dalla Sig.ra Antonia e da suo figlio i quali provvedono ad accogliere il cliente all’arrivo e di restare a sua disposizione per ogni eventuale richiesta. L’immobile, recentemente ristrutturato, è scavato nel tufo e offre all’ospite la netta sensazione di vivere in uno spazio dove elementi arcaici si miscelano con il moderno arredamento, creando un’atmosfera unica. La casa è costituita da una camera da letto dotata di letto matrimoniale, condizionatore e bagno privato, un soggiorno con un pratico e comodo divano letto e la zona cucina attrezzata con forno, frigorifero, freezer, macchina da caffè ed ovviamente corredata di tutto il necessario per preparare i pasti. La casa è anche dotata di un ampio bagno con doccia, lavatrice, asciugatrice, phone e asciugamani. Nell’appartamento troverai due tv, armadi, cassetti con chiusura a chiave e una cassaforte. Nonostante al suo interno sia proibito fumare, la casa dispone di un portico adibito a zona fumatori. È possibile portare con sé, piccoli animali domestici.

Dove mangiare Matera

Palazzo Gattini Luxury Hotel

Palazzo Gattini Luxury Hotel

Matera

Nella cornice di Piazza del Duomo, con un affaccio sui Sassi da togliere il fiato, si aprono le porte di Palazzo Gattini, nel punto più alto ed esclusivo dell’intera città di Matera. La Civita, nella millenaria storia della città di Matera, è stata un luogo nobiliare e sicuro, oggi rappresenta unicità e pregio artistico. Varcare la soglia di Palazzo Gattini, trasformato in un albergo di lusso, vuol dire sia immergersi nelle vicende che le stanze e gli ambienti dell’albergo raccontano, che rivivere i fasti di oltre sei secoli di storia della più antica famiglia nobiliare materana: i Conti Gattini. Un albergo a 5 stelle costituito da venti camere, ognuna unica a suo modo. Ogni porta che si apre evoca un racconto, una storia, una leggenda. In questi ambienti si aggrovigliano e vengono narrate le memorie della famiglia che ha abitato per anni all’interno di Palazzo Gattini. La biancheria da letto profuma di bucato antico, i teli da bagno sono avvolgenti e morbidi. Tutto ricorda le donne che pazientemente si dedicavano alla cura e alla pulizia delle camere del Conte. La SPA di Palazzo Gattini evoca antiche sale da bagno gentilizie. Hammam, massaggi, trattamenti e idromassaggi per abbandonarsi al relax e regalarsi benessere. Dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo alla cena. In ogni momento della giornata Palazzo Gattini offre luoghi ricercati in cui assaporare emozioni. Di stagione in stagione gli ingredienti cambiano per offrire il massimo della qualità, del gusto e della tradizione. Il Roof Garden di Palazzo Gattini è un luogo unico e magico: una terrazza che si apre su tutta la Murgia. La Chiesa Malvini-Malvezzi è insolita e di eccezionale bellezza: una location d'eccellenza per eventi esclusivi.

Gran Casale delle Gravine

Gran Casale delle Gravine

Matera

Il Gran Casale delle Gravine nasce dalla ristrutturazione di un casale del secolo scorso, un tempo destinato ad attività agricole. Si staglia su un promontorio carsico naturale e si propone maestoso ed accogliente agli occhi dei visitatori. Salvaguardare l’armonia tra la struttura del Casale e l’ambiente rupestre circostante è stato il filo conduttore di tutto il lavoro di ristrutturazione. Dell’antica struttura è stata preservata l’architettura semplice ed imponente, con le facciate originarie in tufo a vista. Dal bel cortile fortificato si accede direttamente alle sale e ai piani superiori. Il Gran Casale sorge all’interno del Parco Nazionale della Murgia Materana, area ricca di morbide emergenze carsiche e di gravine naturali, di complessi rurali e di chiese rupestri. Il Casale è immerso tra le fertili colline coltivate a frumento che cambiano colore ad ogni stagione e l’aspro promontorio carsico dell’alta Murgia che degrada verso le fertili coste tarantina e metapontina. Annessi al Casale sono un ampio giardino di macchia mediterranea e un ampio parcheggio a disposizione degli ospiti. La struttura è munita dei più moderni comfort. Il Gran Casale è il luogo ideale dove trascorrere giornate di relax, celebrare momenti indimenticabili, organizzare o prendere parte ad eventi culturali e ricreativi. Al piano terra, a diretto contatto con il lussureggiante giardino, sono collocate le tre sale riccamente arredate con mobili di pregio. Un ampio cortile coperto precede l’ingresso alle sale. La loro differente capienza e versatilità permettono di realizzare qualsiasi tipo di evento compresi congressi e mostre. Completa gli ambienti interni una graziosa pizzeria. Dalle sale si accede direttamente ai piazzali esterni, pavimentati con chianche di pietra originale, e al giardino. Lo Chef del Gran Casale reinterpreta e rivisita con maestria i sapori antichi della tradizione gastronomica lucana e pugliese gelosamente custoditi e tramandati da secoli. Con le sue creazioni ripropone inoltre i valori più profondi della dieta mediterranea. Pasta fresca fatta a mano, verdure e funghi, grano, olio di oliva, carne, salumi, formaggi e latticini freschi vengono direttamente forniti dagli agricoltori locali e sono gli ingredienti base della nostra cucina. La vicinanza al mare permette inoltre di proporre deliziosi menu a base di pesce. Menu personalizzati sono anche disponibili per vegetariani e persone affette da celiachia. La cantina del Casale fornisce una vasta scelta di vini adatti a completare qualsiasi menu. Durante la stagione calda i pasti possono essere serviti all’aperto, tra i profumi e i colori del paesaggio murgiano.

e-Shop Matera

Immagine di Ravioli ai funghi porcini

Ravioli ai funghi porcini

Ripieni di: ricotta , parmigiano , funghi porcini, noce moscata e sale

€0,00

Immagine di Cavatelli

Cavatelli

€0,00

Immagine di Tagliatelle colorate

Tagliatelle colorate

Con curcuma, spinaci e pomodoro.

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di Degustazione Semplice Il Dono

Degustazione Semplice Il Dono

Calice di Il Dono - Taralli

€5,00

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25,00

Immagine di Degustazione Completa

Degustazione Completa

Una selezione dei piatti del giorno accompagnata dai nostri vini rossi Coperto incluso

€25,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00