venerdì 28 novembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

B&B L'Albero di Eliana

B&B L'Albero di Eliana

Matera

L’Albero di Eliana è un B&B eco-friendly nel cuore dei Sassi di Matera, un posto speciale in cui rilassarsi dopo giornate di scoperte. L’Albero pone l’accento su un tipo di turismo responsabile e ”umano”, qui gli ospiti entrano in contatto con il territorio, ispirati dai consigli di una persona del posto e dalla cura di ogni dettaglio, dalle camere agli esterni. Lontano dai rumori della città, al mattino ci si sveglia dolcemente con il canto degli uccelli e il profumo di caffè. Concediti una fuga dalla vita quotidiana per un’esperienza indimenticabile! L’Albero di Eliana è un B&b creato in un’antica struttura nei Sassi e composto da una zona privata, casa di Eliana (“la casa nell’Albero”) e la zona B&B composta da due camere, il Nido e la Tana, con soggiorno e cucina. L’Albero offre bellissimi alloggi indipendenti per tutte le necessità. All’Albero di Eliana l’amore per l’ambiente comincia dall’attenzione alle risorse naturali, quali acqua ed energia fino all’acquisto consapevole a km zero. Facciamo attenzione alla riduzione, al riutilizzo e al corretto riciclaggio dei rifiuti. I mobili sono principalmente fatti a mano da artigiani locali con materiali naturali o sono oggetti di recupero. Negli acquisti prestiamo attenzione agli imballaggi, utilizziamo saponi e detersivi esclusivamente ecologici o locali. A completare il quadro di sostenibilità, anche gli elementi strutturali della casa sono a bassissimo impatto ambientale: la caldaia a condensazione, gli infissi nuovi, le lampadine a risparmio energetico o a led e gli elettrodomestici classe A permettono di ridurre lo spreco di energia. Crediamo fermamente che la sostenibilità cominci dalle nostre scelte quotidiane: insieme possiamo fare la differenza!

Dove mangiare Matera

Trattoria Stano

Trattoria Stano

Matera

Una storia che racconta che dall'amore per le proprie origini possono nascere altrettante storie dal sapore unico, tutte condite di un gusto speciale, come speciali sono Franco e Maria, che hanno costruito giorno dopo giorno la loro, di famiglia, la loro, di storia e quella della gastronomia a Matera. Situato all’ingresso del Sasso Barisano, nei pressi del complesso di Sant’Agostino, quello che oggi è uno tra i ristoranti più rinomati in città ogni giorno, da più di vent’anni, è pronto a servire esperienze di gusto uniche. Il ristorante da Stano, infatti, è un luogo dove non si mangia, ma si assapora la tradizione. Una tradizione che si riscontra nella cucina, nella qualità dei prodotti locali selezionati con cura. Una tradizione in cui le storie della città, della famiglia, dell’esperienza di vita sono gli ingredienti di una ricetta unica. Una tradizione, quindi, che è tutta da gustare. Da Stano il gusto è servito nelle ricette di un tempo, condite con un pizzico d’esperienza e speziate, quanto basta, da un tocco di personalità. Piatti ricolmi di tradizione, il cui sapore rievoca la vita di un tempo, fatta di cose semplici e genuine. Proprio come gli ingredienti utilizzati per comporre le portate che i palati di tutto il mondo assaporano, portandone con sé poi il ricordo e la voglia di mangiarne ancora. Un legame con il territorio che da allora prosegue oggi, nel segno della continuità. Una città millenaria a fare da scenografia a un ristorante dal sapore unico. E che dura da una vita.

e-Shop Matera

Immagine di Ravioli ai funghi porcini

Ravioli ai funghi porcini

Ripieni di: ricotta , parmigiano , funghi porcini, noce moscata e sale

€0,00

Immagine di Ravioli

Ravioli

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25,00

Immagine di Degustazione Semplice Kistos

Degustazione Semplice Kistos

Calice di Kistos - Taralli

€4,00

Immagine di Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Partenza ore 17:00 da Matera (Piazza Matteotti). Arrivo a Sant’Angelo Le Fratte. Visita guidata in compagnia del Sindaco del paese, alla scoperta del centro storico con le sue stradine colorate dai numerosi murales realizzati da diversi artisti italiani ed internazionali.

€23,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00