venerdì 28 novembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Angolo del Poeta

Angolo del Poeta

Matera

Incantevoli case vacanze nel cuore di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Vieni a trovarci per scoprire questa città unica con gli occhi di un abitante del luogo. Nelle nostre dimore potrai immergerti nel profumo del tempo e respirare l’aria e il calore di questa splendida cittadina. Lasciati coccolare dalla nostra accoglienza e dalle premure con cui sarai ospitato. Il nostro obiettivo è offrire ai nostri ospiti un soggiorno indimenticabile. Essere a casa lontano da casa. La magia e le emozioni che i Sassi sanno regalare devono corrispondere ad un luogo in cui soggiornare che sia accogliente e rilassante. Sarai felice di essere venuto e non vorrai andare più via. Siamo nel punto più suggestivo e romantico della città facile da raggiungere, interni di charme e terrazza. Casa con due camere e due bagni, arredata con cura, appena ristrutturata e dotata di ogni confort. L’ospitalità è il nostro forte. Particolare molto apprezzato dai nostri ospiti: possibilità di parcheggiare a soli 30 metri dalla casa. La nostra casa è facilissima da raggiungere ideale per famiglie con bambini e persone anziane può ospitare massimo cinque persone; l’ampio terrazzo con affaccio sui Sassi di Matera si presta a momenti di relax e colazioni servite all’aperto. Nelle immediate vicinanze troverete il museo la pinacoteca, numerose chiese e la vivace e frizzante piazzetta “G. Pascoli”. Possibilità di acquistare prodotti tipici locali: vini, formaggi, pane, salumi. A pochi metri di distanza avete la possibilità di visitare la pinacoteca con una raccolta di dipinti di Carlo Levi; il Museo Nazionale con un’ampia raccolta di vasi greci; numerose chiese rupestri. Gli ospiti dovranno solo aprire la portata di casa per trovarsi nel cuore dei Sassi.

Aque Cave Rooms & Suites

Aque Cave Rooms & Suites

Matera

Aque Cave è un dedalo di calcarenite, legno, vetro e ferro che naturalmente si incastona nel meraviglioso scenario che il Sasso Caveoso offre. Da qui, i fratelli Francesco e Paola hanno cominciato a tracciare il percorso che, dalle lunghe esperienze universitarie e professionali in Italia e all’estero, li ha portati a riscoprire ed esaltare l’autenticità dei luoghi che fanno di Matera un ampio, vasto e naturale paesaggio culturale. Ci siamo dedicati con cura e passione affinché ciascuno dei nostri ambienti potesse regalare agli ospiti la sensazione di vivere un’epoca indefinita nel tempo in un contesto caldo, autentico e personale, scegliendo ogni singolo elemento presente all’interno delle stanze e delle aree comuni. Tutte le grotte che compongono la struttura hanno mantenuto la loro originalità intrinseca e la loro conformazione originaria. Il nostro è stato un lavoro meticoloso, per cercare di arricchirle senza stravolgere l’identità e la storia di questi luoghi. Il recupero conservativo effettuato , ha ridato vita a tutti gli elementi caratteristici della storia della nostra città che sono presenti tra le nostre mura e si confondono in un complesso intrecciarsi di cisterne, vicinati, granai, stalle, cantine, vuoto, pieno, luce ed ombra, arricchendo naturalmente questi spazi di vita infinita. Aque Cave propone una nuova prospettiva dell’accoglienza un contesto professionale, attento, familiare ed amichevole garantendo un’esperienza nel lusso della semplicità.

Dove mangiare Matera

La Bottega dello Chef

La Bottega dello Chef

Matera

Gastronomia self service e d’asporto per una pausa pranzo di qualità. La Bottega dello Chef propone un’offerta gastronomica innovativa per la pausa pranzo, che unisce alla praticità e comodità del servizio self-service la velocità del servizio d’asporto, con la possibilità di scegliere ogni giorno tra un’incredibile varietà di primi, secondi piatti, contorni e dessert, a prezzi competitivi. Il luogo ideale a Matera per una pausa pranzo di qualità in famiglia, con gli amici e i colleghi. La Bottega dello Chef nasce nel 2010 dalla passione e dalla visione dello Chef Raffaele Coretti. Con alle spalle più di 15 anni di esperienza tra cucine extra lusso e una delle più note sale banchetti della Basilicata, lo Chef matura l’idea di aprire a Matera una bottega in cui lavoratori e famiglie potessero avere la possibilità di assaporare una pausa pranzo veloce e di grande qualità. Nasce così la Bottega dello Chef, gastronomia italiana con servizio self-service e d’asporto. L’infinita passione per la cucina, la cura nella scelta delle materie prime, e la cortesia del servizio ne hanno fatto in breve tempo un punto di riferimento della ristorazione a Matera. Oggi migliaia di famiglie e di professionisti scelgono ogni giorno di fermarsi a pranzo all’interno del locale per godersi una pausa pranzo di qualità o di usufruire del veloce servizio d’asporto. Il nostro menu nasce per offrire al cliente la possibilità di nutrirsi in modo sano ed equilibrato giorno dopo giorno. L’offerta perciò varia quotidianamente, spaziando dagli abbinamenti classici agli abbinamenti più ricercati: preparazioni a base di pesce, carne, verdure, legumi, per un’esperienza culinaria sempre unica. Ogni materia prima è acquistata presso aziende leader del settore e offre al cliente garanzia di qualità e tracciabilità.

e-Shop Matera

Immagine di Ravioli

Ravioli

€0,00

Immagine di Ravioli ai funghi porcini

Ravioli ai funghi porcini

Ripieni di: ricotta , parmigiano , funghi porcini, noce moscata e sale

€0,00

Immagine di Cavatelli

Cavatelli

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di Degustazione Completa

Degustazione Completa

Una selezione dei piatti del giorno accompagnata dai nostri vini rossi Coperto incluso

€25,00

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00

Immagine di Degustazione Semplice Kistos

Degustazione Semplice Kistos

Calice di Kistos - Taralli

€4,00