martedì 16 settembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Agriturismo Nonna Rosa

Agriturismo Nonna Rosa

Matera

L’Agriturismo Nonna Rosa sorge nel cuore del Parco delle Chiese Rupestri, a pochi passi dal Belvedere di Murgia Timone, dallo Jazzo Gattini, dal Centro di Educazione Ambientale e dal sistema di canalizzazione delle acque piovane. La struttura, di proprietà della famiglia Di Lecce da generazioni (conosciuta con il soprannome Paccandun), è stata la sede di lavoro dell’azienda zootecnica che dai primi del ‘900 si occupa della produzione di grano e dell’allevamento di ovini. Da una recente ristrutturazione, le camere che compongono la struttura, offrono tutti i comfort per rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Gli arredi semplici ed essenziali mettono in risalto il rapporto con la natura circostante fatta di uliveti, frutteti, orti ed estensioni di grano. La gestione familiare rende l’ambiente rilassato e gioviale. Nelle varie stagioni, i clienti potranno partecipare alle attività dell’azienda come la raccolta delle olive o di frutti di stagione come ciliegie, fichi, albicocche, susine mele e pere. L’orto offrirà agli ospiti fresche insalate, carote, zucchine e vari ortaggi da raccogliere direttamente e gustare crudi o in un pasto speciale servito in camera (su richiesta). E per chi non teme il confronto con le nostre amiche gallinelle, sarà possibile entrare nel pollaio e raccogliere il proprio uovo. Ognuna delle camere appare diversa dalle altre, ma tutte possono offrire un bagno autonomo con piatto doccia con getto a soffione, asciugacapelli, porta-valigia, TV e frigo. Sul piano attico è presente un piccolo ma accogliente solarium con angolo relax dove si possono degustare frutta di stagione, succhi e tisane e da cui si gode di una gradevole vista di uliveti e frutteti. Disponiamo anche di un'area camper che si estende nella collina materana per circa 1000 metri quadrati. A pochi passi dal Parco delle Chiese Rupestri, si trova protetta e riparata da una antica cava e presenta alberi di leccio e quercia. Ciascuna piazzola misura all’incirca 60 metri quadrati e offre quindi la possibilità di aprire tendaggi per poter godere della propria privacy e per un’atmosfera di completo riposo. Inoltre, forniamo anche il servizio di Fattoria Didattica per godere di stimolanti attività educative.

Dove mangiare Matera

San Pietro Barisano Residence

San Pietro Barisano Residence

Matera

Da dove sono partito….“da una casa di proprietà, da un’idea e da una visione”. E poi, il desiderio di abitare in quella casa nei Sassi e dare la stessa possibilità ai miei ospiti di “vivere nel monumento.” Ciò è stato possibile grazie alla Legge 771/86 e l’affidamento del Comune di Matera in sub-concessione ai privati degli immobili nei Rione Sassi, per interventi di recupero e conservazione. Bisognava avere immaginazione ed amore per poter prevedere cosa sarebbero diventati gli immobili, a seguito della rispettosa ristrutturazione, oggi sede del Residence San Pietro Barisano con annesso Ristorante, uno dei primi interventi di destinazione d’uso per attività turistica e dell’accoglienza nei Sassi, inaugurato nel 2003. La collocazione nel Sasso Barisano, prospiciente la Piazza della Chiesa di San Pietro Barisano e il Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, con vista panoramica mozzafiato, ne fanno un habitat centralissimo ma estremamente riservato. Il ristorante San Pietro Barisano nasce nel cuore dei Sassi di Matera. La bellezza del luogo rispecchia l’interno del ristorante dove viene rielaborata la struttura della casa-grotta con design raffinato ed elegante. La cucina del nostro ristorante è una rielaborazione della tradizionale e secolare cucina materana. Una cucina del territorio che utilizza prodotti biologici materani e lucani e propone quanto di più gustoso e genuino offra la terra di Lucania. 300 sono le etichette presenti nella cantina del nostro ristorante, selezionate accuratamente per offrire ai nostri clienti un’ampia scelta dei migliori vini della nostra terra. A queste si affianca una selezione di vini italiani che copre tutte le principali regioni enologiche d’Italia. Presenti anche vini provenienti da Francia e Spagna. La proposta è quella di una cucina che prende come base le ricette della cucina tradizionale lucana per poi rivisitarle in modo sapiente, rendendo così questo ristorante uno dei più ricercati da gourmet e buongustai che frequentano la zona.

Palazzo Gattini Luxury Hotel

Palazzo Gattini Luxury Hotel

Matera

Nella cornice di Piazza del Duomo, con un affaccio sui Sassi da togliere il fiato, si aprono le porte di Palazzo Gattini, nel punto più alto ed esclusivo dell’intera città di Matera. La Civita, nella millenaria storia della città di Matera, è stata un luogo nobiliare e sicuro, oggi rappresenta unicità e pregio artistico. Varcare la soglia di Palazzo Gattini, trasformato in un albergo di lusso, vuol dire sia immergersi nelle vicende che le stanze e gli ambienti dell’albergo raccontano, che rivivere i fasti di oltre sei secoli di storia della più antica famiglia nobiliare materana: i Conti Gattini. Un albergo a 5 stelle costituito da venti camere, ognuna unica a suo modo. Ogni porta che si apre evoca un racconto, una storia, una leggenda. In questi ambienti si aggrovigliano e vengono narrate le memorie della famiglia che ha abitato per anni all’interno di Palazzo Gattini. La biancheria da letto profuma di bucato antico, i teli da bagno sono avvolgenti e morbidi. Tutto ricorda le donne che pazientemente si dedicavano alla cura e alla pulizia delle camere del Conte. La SPA di Palazzo Gattini evoca antiche sale da bagno gentilizie. Hammam, massaggi, trattamenti e idromassaggi per abbandonarsi al relax e regalarsi benessere. Dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo alla cena. In ogni momento della giornata Palazzo Gattini offre luoghi ricercati in cui assaporare emozioni. Di stagione in stagione gli ingredienti cambiano per offrire il massimo della qualità, del gusto e della tradizione. Il Roof Garden di Palazzo Gattini è un luogo unico e magico: una terrazza che si apre su tutta la Murgia. La Chiesa Malvini-Malvezzi è insolita e di eccezionale bellezza: una location d'eccellenza per eventi esclusivi.

Esperienze Matera

Immagine di ANTICHI SAPORI DAL POLLINO AL MARE - TOUR DEL GUSTO

ANTICHI SAPORI DAL POLLINO AL MARE - TOUR DEL GUSTO

Dal Pollino a Maratea. Viaggiare con lentezza fra antichi sapori e natura incontaminata.

€440,00

Immagine di Degustazione Semplice Kistos

Degustazione Semplice Kistos

Calice di Kistos - Taralli

€4,00

Immagine di Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Partenza ore 17:00 da Matera (Piazza Matteotti). Arrivo a Sant’Angelo Le Fratte. Visita guidata in compagnia del Sindaco del paese, alla scoperta del centro storico con le sue stradine colorate dai numerosi murales realizzati da diversi artisti italiani ed internazionali.

€23,00

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00