lunedì 24 novembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

The Rock Hostel

The Rock Hostel

Matera

The Rock Hostel è un ostello dall’ambiente curato e dall’atmosfera amichevole ed accogliente, è dotato di tutti i confort ed ė realizzato all’interno di antiche e caratteristiche abitazioni contadine. La comoda ed ottimale posizione centrale di questo ostello vi permetterà di raggiungere a piedi in soli 2 minuti uno dei due principali ingressi ai Sassi, in soli 4 minuti raggiungerete la principale piazza cittadina ed a soli 7 minuti troverete il Bus Terminal, il Metro Terminal, stazione navette da e per aeroporto Bari-Palese e fermata taxi. The Rock Hostel è davvero una base di partenza ideale per vivere a pieno tutte le meraviglie storiche e paesaggistiche della città di Matera e non solo, ma vi permette anche di spingervi oltre e di scoprire i tesori dei paesi limitrofi di Basilicata e Puglia. The Rock Hostel è stato realizzato, all’interno di un tipico ambiente costruito in tufo, caratteristica pietra calcarea su cui si fonda la città di Matera, definito “lamione” e la cui edificazione risale alla fine del 1800 circa. Gli attenti restauri effettuati ci hanno permesso di riadattare sapientemente tutti gli ambienti, creando una gradevole atmosfera urban-chic e garantendo il massimo del confort a tutti gli ospiti, nel rispetto delle architetture originarie. La strada in cui sorge l’ostello conduce ad uno dei due più antichi ed importanti accessi ai Sassi (due quartieri composti da tipici locali scavati nella roccia e costruiti in tufo), per molti secoli è stata percorsa da viaggiatori provenienti da lontano e da viandanti che dalle zone limitrofe volevano raggiungere la città e da sempre i contadini che vivevano in quella strada erano soliti offrire riparo e rifugio a i viaggiatori che ne avevano bisogno. Proprio come allora (nella locale tradizione, nella continuità della tradizione) The Rock Hostel offre ospitalità a tutti coloro che, da ogni parte del mondo, giungono a Matera per la prima volta, a coloro che se ne sono innamorati e non possono non tornarci, a coloro che vi giungono per motivi di lavoro o altro e che desiderano immergersi in un’esperienza di condivisione, di scambio, di confronto, di convivialità, in un’ ambiente amichevole, comodo, pulito, sereno e familiare, abbattendo le spese, (stando attenti ai costi spendendo davvero molto poco.) The Rock Hostel mette a disposizione dei suoi ospiti una cucina ultra accessoriata con uno spazioso frigo per conservare le vivande, bollitore con una vasta scelta di te e tisane per potersi regalare una calda coccola in ogni momento, caffè americano caldo sempre disponibile, una ricca libreria, lavanderia interna self-service ad esclusivo uso degli ospiti, banco informazioni, spaziosi armadietti con chiave di sicurezza. The Rock Hostel si sviluppa su due livelli, il livello superiore ė avvolto da un’ enorme volta di tufo che insieme al pavimento effetto legno, regala un’ atmosfera calda, protettiva ed accogliente. Le due stanze presenti al primo piano, sono arredate con quattro letti a castello ciascuna, tende, oscuranti, scrivania, armadietti con chiave di sicurezza, presa dedicata, luce da lettura dedicata, balcone ed inoltre ogni stanza è dotata di bagno con all’interno doppio wc, doppio lavandino, doppia doccia ed un comodo scalda salviette. Il livello inferiore invece, si compone di una camera con soli due letti a castello, arredata esattamente come le altre e di un ampio spazio comune dove troverete comodi divani sui quali intrattenervi per leggere un libro preso in prestito dalla libreria dell’ostello, per chiacchierare con gli altri ospiti o per navigare e lavorare in tutta tranquillità con i vostri dispositivi grazie al Wi-Fi gratuito disponibile in tutta la struttura. Inoltre tutte le stanze sono insonorizzate e le porte sono dotate di sistemi di chiusura di sicurezza per la vostra tranquillità. Il nostro staff sarà sempre pronto ad aiutarvi, inoltre vi verrà offerta una mappa della città e saremo felici di darvi tutti i suggerimenti possibili affinché la vostra permanenza a Matera si riveli un’esperienza indimenticabile. Vi aspettiamo

B&B L'Albero di Eliana

B&B L'Albero di Eliana

Matera

L’Albero di Eliana è un B&B eco-friendly nel cuore dei Sassi di Matera, un posto speciale in cui rilassarsi dopo giornate di scoperte. L’Albero pone l’accento su un tipo di turismo responsabile e ”umano”, qui gli ospiti entrano in contatto con il territorio, ispirati dai consigli di una persona del posto e dalla cura di ogni dettaglio, dalle camere agli esterni. Lontano dai rumori della città, al mattino ci si sveglia dolcemente con il canto degli uccelli e il profumo di caffè. Concediti una fuga dalla vita quotidiana per un’esperienza indimenticabile! L’Albero di Eliana è un B&b creato in un’antica struttura nei Sassi e composto da una zona privata, casa di Eliana (“la casa nell’Albero”) e la zona B&B composta da due camere, il Nido e la Tana, con soggiorno e cucina. L’Albero offre bellissimi alloggi indipendenti per tutte le necessità. All’Albero di Eliana l’amore per l’ambiente comincia dall’attenzione alle risorse naturali, quali acqua ed energia fino all’acquisto consapevole a km zero. Facciamo attenzione alla riduzione, al riutilizzo e al corretto riciclaggio dei rifiuti. I mobili sono principalmente fatti a mano da artigiani locali con materiali naturali o sono oggetti di recupero. Negli acquisti prestiamo attenzione agli imballaggi, utilizziamo saponi e detersivi esclusivamente ecologici o locali. A completare il quadro di sostenibilità, anche gli elementi strutturali della casa sono a bassissimo impatto ambientale: la caldaia a condensazione, gli infissi nuovi, le lampadine a risparmio energetico o a led e gli elettrodomestici classe A permettono di ridurre lo spreco di energia. Crediamo fermamente che la sostenibilità cominci dalle nostre scelte quotidiane: insieme possiamo fare la differenza!

Dove mangiare Matera

e-Shop Matera

Immagine di Tagliatelle colorate

Tagliatelle colorate

Con curcuma, spinaci e pomodoro.

€0,00

Immagine di Ravioli

Ravioli

€0,00

Immagine di Ravioli ai funghi porcini

Ravioli ai funghi porcini

Ripieni di: ricotta , parmigiano , funghi porcini, noce moscata e sale

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00

Immagine di Degustazione Semplice Il Dono

Degustazione Semplice Il Dono

Calice di Il Dono - Taralli

€5,00

Immagine di Degustazione Semplice Kistos

Degustazione Semplice Kistos

Calice di Kistos - Taralli

€4,00