venerdì 21 novembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

La Suite Hotel & Spa

La Suite Hotel & Spa

Matera

L’Hotel La Suite 5 stelle è il punto di connessione e di partenza per conoscere, guardare e vivere Matera, ma anche l’ambiente in cui ogni dettaglio è fatto apposta per regalare un’esperienza di comfort che l’ospite potrà sentire cucita su misura per sé. L’albergo deve essere riconosciuto sempre come un luogo di transito e di connessione culturale, deve essere bello ma soprattutto deve emozionare. LaSUITE Matera Hotel & Spa 5* è il punto di partenza perfetto per conoscere e vivere la città e i suoi dintorni. Inaugurato nell’agosto 2019 e situato a ridosso dei famosi Sassi, nel cuore del settecentesco centro storico, offre un ambiente moderno e ricercato, dallo stile elegante e dal design raffinato, dove ogni aspetto viene curato nel dettaglio affinché il soggiorno di ogni Ospite si trasformi in una rara esperienza di benessere. Le sue 40 Suite non sono solo un luogo di arrivo e di partenza, ma un vero e proprio punto di connessione, dove la modernità si fonde armoniosamente con il meraviglioso patrimonio storico artistico e culturale della città. Camere confortevoli e silenziose per godere di un meritato riposo, prodotti di assoluta qualità attentamente scelti dal nostro Chef per deliziarvi al risveglio e durante la giornata, percorso Spa rigenerante e massima attenzione e disponibilità da parte del nostro Personale sono solo una parte del lusso che La SUITE Matera Hotel & Spa 5* vuole offrire ai suoi Ospiti. Le suite sono di dimensioni e allestimenti variabili, per adattarsi ad ogni esigenza. Per via della sua posizione strategica, LaSUITE Matera Hotel & Spa 5* si rivela essere la scelta perfetta anche per chi, arrivando in auto, vuole vivere in piena comodità la città. Il parcheggio convenzionato adiacente alla struttura, infatti, risolverà le tipiche difficoltà derivanti dal traffico del centro città.

Dove mangiare Matera

Trattoria Stano

Trattoria Stano

Matera

Una storia che racconta che dall'amore per le proprie origini possono nascere altrettante storie dal sapore unico, tutte condite di un gusto speciale, come speciali sono Franco e Maria, che hanno costruito giorno dopo giorno la loro, di famiglia, la loro, di storia e quella della gastronomia a Matera. Situato all’ingresso del Sasso Barisano, nei pressi del complesso di Sant’Agostino, quello che oggi è uno tra i ristoranti più rinomati in città ogni giorno, da più di vent’anni, è pronto a servire esperienze di gusto uniche. Il ristorante da Stano, infatti, è un luogo dove non si mangia, ma si assapora la tradizione. Una tradizione che si riscontra nella cucina, nella qualità dei prodotti locali selezionati con cura. Una tradizione in cui le storie della città, della famiglia, dell’esperienza di vita sono gli ingredienti di una ricetta unica. Una tradizione, quindi, che è tutta da gustare. Da Stano il gusto è servito nelle ricette di un tempo, condite con un pizzico d’esperienza e speziate, quanto basta, da un tocco di personalità. Piatti ricolmi di tradizione, il cui sapore rievoca la vita di un tempo, fatta di cose semplici e genuine. Proprio come gli ingredienti utilizzati per comporre le portate che i palati di tutto il mondo assaporano, portandone con sé poi il ricordo e la voglia di mangiarne ancora. Un legame con il territorio che da allora prosegue oggi, nel segno della continuità. Una città millenaria a fare da scenografia a un ristorante dal sapore unico. E che dura da una vita.

Esperienze Matera

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00

Immagine di Degustazione Semplice Kistos

Degustazione Semplice Kistos

Calice di Kistos - Taralli

€4,00

Immagine di Degustazione Completa

Degustazione Completa

Una selezione dei piatti del giorno accompagnata dai nostri vini rossi Coperto incluso

€25,00