martedì 18 novembre 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Hotel San Domenico Al Piano

Hotel San Domenico Al Piano

Matera

Il nostro Hotel 4 stelle, nel centro storico della suggestiva “Città dei Sassi”, è a pochi metri a piedi da Piazza Vittorio Veneto, fulcro della città, da cui è possibile ammirare un primo scorcio delle ns. incantevoli meraviglie e da cui dipartono le caratteristiche stradine che ricongiungono la città antica con quella moderna. Siamo a pochi metri a piedi dal Duomo, dai Terminal Bus e dalla stazione ferroviaria regionale. Il nostro albergo dispone di n°72 camere, fra singole, matrimoniali e triple, tutte le nostre camere sono dotate di ogni comfort: aria condizionata, telefono, asciugacapelli, tv satellitare, frigobar, cassaforte, connessione wi-fi. A completa disposizione dei ns. clienti ci sono: il Bar che garantisce un servizio 24 ore su 24, la Sala TV e Conferenze, la Sala Convegni e Ricevimenti, e la nostra Terrazza ideale per degustare drink in totale relax. Disponiamo anche di garage per poter posare l’auto e passeggiare nella nostra città. L’Hotel San Domenico al Piano ha il piacere di offrire ai propri ospiti una ricca colazione continentale, per affrontare al meglio una giornata piena di visite nella splendida città di Matera. La colazione è il fiore all’occhiello dell’Hotel San Domenico al Piano e permette di scegliere fra caffè espresso, thè, tisane, latte, succhi di frutta, marmellate assortite, cereali, cornetti, torte, delizie di pasticceria realizzate dal nostro chef, frutta fresca, pane di Matera, salumi e formaggi tipici, nonché prelibatezze salate. Nella bella stagione, la colazione, servita sul nostro terrazzo, diviene un momento di puro relax per preparare al meglio la visita nella città dei Sassi e la scoperta dei suoi tesori. L’Hotel San Domenico al Piano a Matera è anche Sala Ricevimenti, con i suoi 150 posti a sedere, è un luogo ideale per eventi speciali: matrimoni, battesimi, comunioni ed ogni altra lieta occasione che si voglia rendere indimenticabile. Potrete degustare menù di livello elevato, ricette della gastronomia locale e specialità marinare, il tutto accompagnato da vini pregiati. L’Hotel San Domenico al Piano a Matera offre ottime soluzioni per organizzare meeting aziendali, congressi ed eventi di ogni genere. Oltre ai vantaggi della sua posizione nel centro della città dei Sassi, l’Hotel San Domenico al Piano dispone di 2 sale conferenze dotate rispettivamente di 180 posti e 30 posti complete di ogni attrezzatura necessaria, e di personale specializzato in grado di assistere in maniera adeguata alle vostre esigenze.

Dove mangiare Matera

e-Shop Matera

Immagine di Tagliatelle colorate

Tagliatelle colorate

Con curcuma, spinaci e pomodoro.

€0,00

Immagine di Cavatelli

Cavatelli

€0,00

Immagine di Trofie

Trofie

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di Degustazione Vegetariana

Degustazione Vegetariana

Una selezione di piatti vegetariani del giorno accompagnata dai nostri vini rossi Coperto incluso

€25,00

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25,00

Immagine di Degustazione Vegetariana

Degustazione Vegetariana

Una selezione di piatti vegetariani del giorno accompagnata dai nostri vini rossi Coperto incluso

€25,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00