Sunday, December 3, 2023
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392.09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Residence Nazionale

Residence Nazionale

Matera

È realizzata all’interno di un edificio costruito nella prima metà degli anni ‘90, offre indipendenza e discrezione. Alloggi adibiti a case vacanza, ristrutturati, arredati e super accessoriati, ambienti eleganti e confortevoli. Nel cuore di Matera, a pochi passi dal centro storico e dai Sassi, parcheggio coperto a pagamento e servizi a portata di mano. Residence Nazionale è una struttura ricettiva costituita da 5 appartamenti super accessoriati adibiti a case vacanza. È collocata in Piazza Mulino una zona moderna e centrale, servita ed esclusiva, punto di riferimento commerciale della città di Matera. I 5 appartamenti sono tutti al secondo piano e hanno in comune il patio di accesso. Il portone attraverso il quale si raggiungono gli alloggi è al piano terra, nell’area interna della piazza; in questa ala dello stabile non vi sono altre strutture ricettive o altre abitazioni: le scale e l’ascensore che consentono l’accesso agli appartamenti sono a uso esclusivo degli ospiti di Residenze Nazionale. Il nome di ogni casa vacanza richiama uno degli elementi che caratterizzano la Festa della Madonna della Bruna, ricorrenza festiva e religiosa molto sentita a Matera che ha luogo il 2 luglio e che ha uno svolgimento abbastanza articolato. La Giostra, Il Cavaliere , Il Carro Trionfale, Le Luminarie, I Fuochi. Ogni appartamento è stato ristrutturato e arredato con gusto e classe. Ognuno è dotato di impianti di climatizzazione (caldo/freddo) installati in tutte le stanze, di servizi igienici privati, di televisori LCD, di luci di emergenza e di cucina completa dotata di piastre a induzione, frigorifero, macchina del caffè e forno a microonde. Gli ambienti sono eleganti, ricercati, confortevoli e dotati di tutto ciò che può essere utile a rendere il soggiorno piacevole. In essi è assolutamente vietato fumare. Residenze Nazionale è collegata attraverso delle scale al parcheggio sotterraneo custodito che, grazie a opportune convenzioni, è a disposizione degli ospiti.

Dove mangiare Matera

e-Shop Matera

Immagine di Tortellini

Tortellini

€0.00

Immagine di Ravioli

Ravioli

€0.00

Immagine di Tagliatelle colorate

Tagliatelle colorate

Con curcuma, spinaci e pomodoro.

€0.00

Esperienze Matera

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25.00

Immagine di Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Partenza ore 17:00 da Matera (Piazza Matteotti). Arrivo a Sant’Angelo Le Fratte. Visita guidata in compagnia del Sindaco del paese, alla scoperta del centro storico con le sue stradine colorate dai numerosi murales realizzati da diversi artisti italiani ed internazionali.

€23.00

Immagine di IL PARCO DELLE DOLOMITI LUCANE E I LUOGHI DEL VINO AGLIANICO - TOUR DEL GUSTO

IL PARCO DELLE DOLOMITI LUCANE E I LUOGHI DEL VINO AGLIANICO - TOUR DEL GUSTO

Fra gli anfratti e i rifugi dei briganti, dalla loro cucina al vino Aglianico.

€445.00

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25.00