giovedì 3 luglio 2025
Carbone

Carbone (Carvùnə in dialetto lucano) è un comune italiano di 536 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Sorge a 690 m s.l.m. nel cuore del Parco nazionale del Pollino sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo, nella parte meridionale della provincia. Confina con i comuni di: Calvera (8 km), Teana (10 km), Fardella (14 km), Episcopia (15 km), Castelsaraceno (19 km), Latronico (24 km) e San Chirico Raparo (29 km). Oltre al Serrapotamo, sono presenti alcuni suoi affluenti come il...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
PZ
CAP
85030
Indirizzo uffici
Via Vittorio Veneto, 92a
Superficie (kmq)
48,53 km²
Altitudine (metri)
690 m
Posizione
Hill
Popolazione
536
Patrono
San Donato - 12 agosto
Specialità locali

Soppressata di fichi di Carbone: piatto tipico della tradizione, preparato in autunno e consumato soprattutto il venerdì santo. La particolare soppressata si presenta con un colore scuro ed ha un gradevole odore di fichi secchi mista a noci locali.

Celebrità

Nicola Panevino (Carbone 1910-Cravasco 1945): giudice del tribunale di Savona e partigiano lucano. Dal 1943 al 1944 rappresenta il Partito d’Azione del CLN di Savona. Nel 1944 viene tradito da una delazione e arrestato insieme ad altri partigiani. Riconosciuto da una spia come il capo dei partigiani fu condotto a Cravasco dove fu fucilato con altri 19 detenuti partigiani. Da quel momento la brigata partigiana Savona prese il nome di Brigata Nicola Panevino e in suo onore fu istituita una medaglia d’argento al valore militare.

La storia

Nascita del comune:

Prima del X secolo non si hanno notizie certe sulla nascita del comune di Carbone e le uniche fonti attendibili attestano la presenza, in età romana, di popolazioni osche dedite soprattutto alla pastorizia. La comunità di Carbone risale all’anno mille, periodo in cui c...

Leggi altro...

Perchè visitare Carbone?

Carbone sorge sulla sponda sinistra del Serraponto all’interno del Parco Nazionale del Pollino; grazie alla sua posizione privilegiata il paese è circondato da tranquillità e da una ricca distesa di querce e castagni. All’interno del suo storico borgo si ammirano bellissimi esempi di palazzi nobiliari con i caratteristici portali in pietra, l'antica chiesa madre e la cappella dell’ex convento di San Francesco.

Eventi Carbone